Stra…ordinaria Stra e la sua Villa Pisani

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Stra è senza dubbio un prefisso presente in parecchie parole composte. Indica tanto il “fuori” quanto l’eccesso, ma ha il pregio di conferire agli aggettivi il valore di superlativo.
Il termine che viene subito in mente è “straordinaria”.

Già, straordinaria …Stra. Non una banale ripetizione ma solo la consapevolezza che stiamo per scoprire un luogo che davvero non può essere perso da chi ama il turismo e vuole apprezzare le infinite bellezze italiane.
La meta della nostra gita è in provincia di Venezia, si affaccia sulla Riviera del Brenta e ospita una costruzione meravigliosa che, non a caso, è individuata come la Regina delle Ville Venete.
Voluta dalla famiglia Pisani di Santo Stefano, arricchitasi enormemente nel corso del Trecento grazie a traffici commerciali e rendite immobiliari e poi rovinosamente indebitatasi alla fine del XVII secolo per il crollo della Repubblica di Venezia e per un incontenibile vizio del gioco, la villa venne venduta a Napoleone Bonaparte (divenuto re d’Italia nel 1805) l’11 gennaio 1807 per ben 1.901.000 lire venete. Napoleone la regalò al figliastro Eugenio di Beauharnais, vicerè d’Italia, che, raffinato mecenate, ne commissionò l’ammodernamento e una serie di modifiche architettoniche a molte sale della residenza e al parco.
stra_05
Dopo Waterloo padrona di casa diventa la famiglia imperiale asburgica, che – signora del regno Lombardo-Veneto – scelse la villa come come luogo di villeggiatura prediletto dall’imperatrice d’Austria Marianna Carolina.
L’annessione del Veneto al Regno d’Italia non portò il trasferimento dell’imponente immobile tra i beni della corona di casa Savoia. La villa rientrò tra le proprietà di stato, perdendo così la sua funzione di rappresentanza e finendo con il trasformarsi in museo nel 1884.
Nelle sue sale e nel parco Pierpaolo Pasolini ambientò un episodio del suo discusso film “Porcile”. In tempi più recenti nel magnifico giardino della villa è stato girato il videoclip ufficiale del brano “Simili” di Laura Pausini, filmato in cui si vede la cantante in compagnia dei protagonisti della serie televisiva “Braccialetti Rossi”.

stra_04
stra_03
Trenta sale al piano nobile, affreschi, dipinti e arredi originali.
stra_05
Giambattista Tiepolo vi affrescò, sul soffitto della sala da ballo al centro dell’edificio, la Gloria della famiglia Pisani. Si tratta di una luminosa composizione allegorica con le figure, adagiate morbidamente su nubi rosate.
stra_07
stra_09
E’ un capolavoro giunto miracolosamente ai giorni nostri perché ha rischiato una infausta eliminazione nel corso del progetto di ristrutturazione voluto da Eugenio di Beauharnais nei primi anni dell’800.
Alle pareti della Sala da Pranzo le piattaie rococò ospitano vetri e ceramiche del Settecento. E’ curioso vedere la tavola apparecchiata con un servizio di piatti usato dalla corte napoleonica e con in mezzo un prezioso centrotavola in alabastro in stile neoclassico.
stra_08
stra_02
stra_01
Come sempre chi vuol raggiungere la destinazione senza margine d’errore ha a disposizione la mappa per non perdersi per strada…

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
 

Umberto

 

20 pensieri su “Stra…ordinaria Stra e la sua Villa Pisani

  1. STRA-Bello il posto, STRA-meraviglioso questo blog che regala piccoli assaggi per chi ha poco tempo per viaggiare ma vuole trovare qualcosa di bello anche senza allontanarsi da casa!
    STRA-intelligente la soluzione della mappa alla fine di ogni articolo che fa venir voglia di partire subito e che regala la certezza di trovare il posto!
    STRA-grazie!!!!!!
    Nick

  2. trovo molto carino l’abbinamento dei luoghi turistici con le location del cinema o dei clip musicali.
    una idea davvero simpatica e inusuale.
    Claudio

  3. Wow, fantastic weblog format! How long have you been running
    a blog for? you make blogging glance easy. The total look
    of your web site is wonderful, as neatly as the content!

  4. Does your website have a contact page? I’m having trouble locating it but,
    I’d like to send you an e-mail. I’ve got some suggestions for your blog
    you might be interested iin hearing. Either way,
    great website and I look forward to seeing it
    develop over time.

  5. I had been honored to obtain a call from a friend as he uncovered the important recommendations
    shared on your own site. Examining your blog article is a real fantastic experience.

  6. What’s up to every body, it’s my first pay a quick visit of this weblog;
    this weblog contains amazing and in fact fine information for readers.
    J.

  7. I am no longer positive the place you’re getting your information,
    however great topic. I must spend a while studying
    much more or figuring out more. Thanks for excellent info I was searching for this information for my mission.
    R.A.G.

  8. I am extremely inspired along with your writing skills as neatly
    as with the structure for your weblog. Is this a paid theme or did
    you modify it yourself? Anyway stay up the excellent quality writing, it’s rare to peer a nice weblog like this one nowadays..

  9. Thanks for sharing such a pleasant idea, piece of writing is good,
    thats why i have read it entirely
    Have a nice time
    Myra

  10. After exploring a handful of the blog posts on your website, I truly appreciate your way of blogging.
    I book-marked it to my bookmark webpage list and will be checking back in the near future.

  11. I’m really enjoying the theme/design of your weblog.
    Do you ever run into any browser compatibility issues?
    A small number of my blog audience have complained about my blog not working correctly in Explorer but looks great in Safari.
    Do you have any suggestions to help fix this
    issue?

  12. It’s great that you are getting thoughts from this paragraph as well as from our
    argument made at this time.

Rispondi a Nicolò Fulgenzi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *